L’ associazione Lusso Gentilemette al centro cuore e umanità, per raccontare il concetto di lusso attraverso la voce dei protagonisti dell’accoglienza più esclusiva.
Nel cuore del progetto Lusso Gentile batte un invito profondo: riscoprire empatia e gentilezza come veri tesori di un’eleganza nuova. Qui il lusso non è solo splendore, ma cura autentica, una leadership che ascolta e intreccia relazioni sincere. Incontriamo Gianluca Borgna, presidente dell’ associazione Lusso Gentile , che ci conduce in un mondo dove il successo si misura con la qualità dell’anima e della connessione umana, per un futuro sostenibile e ricco di senso.
Quali sono i principi fondanti di Lusso Gentile e in che modo si riflettono nelle vostre iniziative Lusso Gentile?
Alla base di Lusso Gentile Lusso Gentile c’è un’idea semplice ma potente: nel lusso del futuro, le persone torneranno a essere il centro, non solo come clienti, ma come collaboratori, leader, fornitori e cittadini. Il nostro impegno è rendere le doti umane — empatia, ascolto, intelligenza emotiva, senso di responsabilità, ispirazione, autenticità e gentilezza — una materia insegnabile, valorizzabile e misurabile. In un’epoca in cui l’AI può (e deve) alleggerire l’uomo dai compiti ripetitivi, crediamo che l’umano debba recuperare il proprio spazio nella relazione. Le nostre iniziative — dai podcast ai percorsi formativi nelle scuole e nelle aziende — sono tutte orientate a sviluppare questa nuova consapevolezza: il valore di un’organizzazione si misura dalla qualità delle sue relazioni.
Presto sarete un’associazione: che tipo di visione o valori deve condividere un’azienda per entrare a far parte della vostra rete?
Chiediamo alle realtà che vorranno far parte dell’associazione di abbracciare un vero e proprio metodo, fondato su una visione valoriale e su strumenti concreti. Scegliere Lusso Gentile Lusso Gentile significa impegnarsi a rendere lo sviluppo umano una priorità strategica: formare le proprie persone, ripensare la leadership in chiave relazionale, utilizzare i KPI non solo come indicatori economici, ma come espressione della qualità del clima interno e del benessere. Cerchiamo aziende virtuose, di ogni settore del personal service, che vogliano non solo raccontare ma praticare un modello culturale diverso.
Qual è l’orizzonte culturale e imprenditoriale Lusso Gentile che Lusso Gentile si propone di tracciare nel panorama italiano (e non solo)?
L’obiettivo è ambizioso ma necessario: creare una nuova grammatica della leadership e del successo, fondata sull’umano. Oggi non esiste né in Italia né a livello internazionale una rete strutturata che parta da questa base. Vogliamo essere un punto di riferimento per tutte le aziende che vogliono passare dal dire al fare, un laboratorio culturale e operativo dove sviluppare strumenti, metriche e testimonianze che rendano visibile e tangibile il valore del gentle power. Siamo convinti che il futuro appartenga a chi saprà ispirare, non solo vendere, e a chi saprà prendersi cura — davvero — delle persone.









